Suo Marito: Con una Nota di Antonio Gramsci

Luigi Pirandello; Antonio Gramsci · Createspace

Ver Precio
Envío a todo Internacional

Reseña del libro

La verità: uno specchio che per sé non vede, e in cui ciascuno mira sé stesso, com’egli però si crede, qual’egli s’immagina che sia. Quando Luigi Pirandello (1867–1936), Premio Nobel per la Letteratura nel 1934, pubblicò nel 1911 presso l’editore fiorentino Quattrini il romanzo Suo marito non pochi sospettarono che l’autore si riferisse al futuro Premio Nobel Grazia Deledda: al tempo era noto il ruolo del marito della scrittrice sarda, funzionario ministeriale, come imprenditore artistico della moglie. In appendice a questa edizione è proposta una nota di Antonio Gramsci, critico teatrale d’eccezione per la redazione torinese del giornale «Avanti!», dal titolo Il teatro di Pirandello, pubblicata postuma da Einaudi nel 1950 nella raccolta Quaderni del carcere, nel volume Letteratura e vita nazionale. Capitoli: Nota alla presente edizione Suo marito Capitolo I. Il banchetto 1. 2. 3. 4. 5. Capitolo II. Scuola di grandezza 1. 2. 3. 4. Capitolo III. Mistress Roncella two accouchements 1. 2. 3. 4. Capitolo IV. Dopo il trionfo 1. 2. 3. 4. Capitolo V. La crisalide e il bruco 1. 2. 3. 4. Capitolo VI. Vola via 1. 2. 3. 4. Capitolo VII. Lume spento 1. 2. 3. 4. Il teatro di Pirandello

Opiniones del Libro

Opiniones sobre Buscalibre

Ver más opiniones de clientes